!!IMPORTANTE!!
!!DEADLINE PROLUNGATA AL 25 AGOSTO!!
ASSEMBLEA GENERALE AUTUNNALE AIGeo
&
WORKSHOP
“Cartografia costiera ed applicazioni digitali per la gestione del territorio:
il progetto START”
organizzato dal Gruppo di Lavoro “Morfodinamica Costiera”
Taranto, 28-30 settembre 2017
Nelle giornate 27-30 Settembre 2017 si terrà a Taranto l’Assemblea autunnale di AIGeo con il seguente programma
27/9 – 15.30
Consiglio Direttivo
c/o Convento San Francesco – Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari a Taranto
28/9 – 10.00
Assemblea AIGeo
c/o Aula Magna Convento San Francesco – Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari a Taranto
28/9 – 14.00 – 18.00
Attività scientifica *°
Imbarco per escursione nel Mar Piccolo 1
Evoluzione e dinamica del Mar Piccolo;
MIS 5: Tirreniano o Tarentiano? L’ultimo ciclo glaciale,
l’attuale riscaldamento e la risalita del livello del mare;
la dinamica costiera; origine e idraulica dei citri.
28/9 – 21.00
Cena sociale
29/9 – 08.00 – 14.30
Imbarco per escursione nel Mar Grande e Isole Chéradi 1: “Evoluzione e dinamica del sistema Mar Grande e Mar Piccolo; il modello strutturale; la rias e l’arretramento delle coste; i sistemi di monitoraggio; la piana di Taranto e le risorgenze carsiche; i delfini.”
29/9 – 15.30 – 19.30
WORKSHOP GdL Morfodinamica costiera: “Cartografia costiera ed applicazioni digitali per la gestione del territorio: il progetto START”
29/9 programma dettagliato
15.30
Saluti di Benvenuto
15.40 – 16.00
La nuova legenda per la carta geomorfologica d’Italia
(Prof. Geol. Gilberto Pambianchi, Università di Camerino, Presidente AIGeo)
16.00 – 16.20
La cartografia geomorfologica dell’ambiente costiero al servizio della società
(Prof. Geol. Giuseppe Mastronuzzi, Università degli Studi di Bari,
Coordinatore GdL Morfodinamica Costiera)
16.20 – 16.40
Il progetto START
(Dott.ssa Palmalisa Marra, Links srl)
16.40 – 17.00
Applicazioni ed utilità del Progetto START
(Dott. Giovanni Coppini, CMCC)
17.00 – 17.20
Il monitoraggio fisico dell’ambiente marino costiero
(Prof. Ing. Michele Mossa, Politecnico degli Studi di Bari)
17.20 – 17.35
Coffe break
17.35 – 18.30
Sessione Poster
18.30 – 19.30
Discussione Poster
19.30
Chiusura dei lavori
Il programma dettagliato, gli alloggi suggeriti e altre informazioni sono riportate nel file allegato:
PROGRAMMA & LOGISTICA Assemblea_AIGeo_e_WORKSHOP_START
- La falesia della località Il Fronte sul Mar Piccolo di Taranto lungo la quale è stato studiata e proposta la sezione tipo del Tarentiano a rimpiazzare il Tirreniano
- La trasgressione del Tirreniano (Tarentiano) sulle argille subappennine del Pleistocene Inferione presso Punta La Forca sull’Isala di San Pietro, la maggiore delle Isole Chéradi
- Marmitte nei calcari sul fondo della Gravina di Leucaspide presso Taranto
- La successione dei depositi dei terrazzi marini del Pleistocene Medio e Superiore -Tirreniano (Tarentiano) lungo la costa a sud del capoluogo Jonico
- La polla di acqua dolce che segna la risorgiva carsica del Citro Galeso nel primo seno del Mar Piccolo di Taranto
- Le aree Umide della Palude La vela e il delta del sistema fluviale D’Aiedda – Leverano D’Aquino nel secondo seno del Mar Piccolo a Taranto
- La wave-cut platform dell’Isola di San Pietro; sullo sfondo le strutture fortificate di epoca risorgimentale dell’Isola di San Paolo (Isole Chéradi)